Dr Casa Proposte Accessori Archivio Contatti   ✉ ☎ 329 600 6868
Dr Casa  ➤   Accessori  ➤   DizioCasa  ➤   R
Parte Superiore del Logo Dr Casa
R
Rampa
Piano inclinato, munito o meno di gradini, posto a congiunzione di due piani a quote diverse.
Rampa carrabile / pedonale
Piano inclinato con funzione di collegamento verticale adibito ai veicoli e/o pedoni.
Rampa di scala
Porzione di scala che collega due piani o pianerottoli di un edificio.
Real estate
Proprietà immobiliare, bene immobile.
Recinzione
Elementi funzionali/strutturali delimitanti uno spazio, aventi funzione di segnalazione della proprietà cui appartengono ovvero di protezione.
Reddito agrario
(CT) Reddito attribuibile a chi (proprietario, affittuario ecc.) utilizza un terreno agricolo ed è rappresentato dalla somma dell'interesse del capitale d'esercizio e del compenso del lavoro direttivo.
Reddito dominicale
(CT) Reddito che viene attribuito al possessore di un terreno agricolo ed è rappresentato dal suo beneficio fondiario al lordo delle imposte.
E' stabilito dal Catasto in base alla qualità del terreno suddivisa in diverse classi di produttività, espresse in tariffe d'estimo.
Regione Agraria
(CT) Porzione di territorio (comunale o intercomunale) delimitata dall'ultima pubblicazione ufficiale dell'ISTAT nel precedente anno solare, dei terreni, considerati liberi da vincoli di contratti agrari, secondo i tipi di coltura effettivamente praticati.
Regolamento condominiale
Complesso di regole interne al condominio, che norma gli aspetti d'uso dei beni comuni.
Regolamento edilizio
Complesso di norme che regolano le procedure edilizie del comune.
Regolamento edilizio - norme morfologiche
Riguardano gli indici e i criteri per la loro misurazione; le dimensioni dei fabbricati; le distanze fra gli stessi e dalle strade e piazze; i cortili interni; le sporgenze; l'aspetto dei fabbricati; l'arredo urbano; la manutenzione delle aree; la previsione di particolari normative per l'abbattimento delle cosiddette barriere architettoniche, ecc.
Regolamento edilizio - norme tecnologiche
Per tecnologiche si intendono tutte quelle norme che contribuiscono a garantire negli edifici gli standards di funzionalità, benessere, igiene, salubrità, e ad impedire inquinamento delle acque, dell'aria, del suolo. Esse individuano e definiscono per tutti gli edifici i requisiti:
· termici ed idrometrici;
· illuminotermici;
· acustici;
· relativi alla purezze dell'aria, alla fruibilità, alla sicurezza, alla impermeabilità e secchezza, alla curabilità;
· ecologici.
Regressione lineare (metodo della)
Reazione interna che lega due variabili casuali di una doppia distribuzione.
Analisi di regressione è il procedimento che, date due o più variabili supposte legate da una relazione di dipendenza, permette di porre in luce la relazione esistente tra esse.
Utilizzata anche a fini estimali.
REITS /Real Estate Investment Trusts
Fondi immobiliari d'investimento che trattano sia immobili commerciali che residenziali e dei titoli azionari.
Rendita
Forma di reddito che deriva dalla proprietà di un bene immobile.
Rendita catastale
Rendita lorda media ordinaria ritraibile da un'unità immobiliare urbana, previa detrazione delle spese e perdite eventuali e al lordo delle imposte.
Residence
Struttura ricettiva costituita da almeno sette unità abitative mono e/o più locali, ciascuna arredata, corredata e dotata di servizi igienici e di cucina, gestita unitariamente in forma imprenditoriale.
Residenza
Luogo in cui una persona ha la dimora abituale.
Responsabile di agenzia (immobiliare)
Agente immobiliare, legale rappresentante o direttore con procura institoria, responsabile dei servizi erogati dall'agenzia immobiliare.
Restauro e risanamento conservativo
Interventi volti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano destinazioni d'uso ad essi compatibili. Comprendono:
· il consolidamento, il ripristino ed il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio;
· l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso;
· l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio;
· le modifiche tipologiche delle singole unità immobiliari per una più funzionale distribuzione;
· l'innovazione delle strutture verticali e orizzontali;
· il ripristino dell'aspetto storico architettonico di un edificio;
· l'adeguamento delle altezze dei solai, con il rispetto delle volumetrie esistenti;
· l'apertura di finestre per esigenze di aerazione dei locali.
Retronegozio
Locale accessori al vano o ai vani principali costituenti il negozio, la bottega, il laboratorio che ha con esso comunicazione diretta e che non può servire ad uso autonomo e indipendente da esso.
Non possono ritenersi idonei a distinguere il negozio dal retronegozio i divisori occasionali o temporanei, che corrispondono a esigenze di carattere transitorio o che dividono un vano, che altrimenti sarebbe di dimensione ordinarie in relazione alla località e alla natura del fabbricato.
Freccia rivolta verso l'alto colorata a destra verde, in centro bianco, a sinistra rosso e la base azzurra
Rilevazione
Complesso di operazioni attraverso le quali si acquisiscono le informazioni sulle caratteristiche di interesse per ciascuna unità statistica della popolazione considerata.
Rione
Parte in cui è storicamente suddivisa una città.
Ristrutturato (immobile)
Immobile nel quale sono state effettuate recenti opere di ristrutturazione edilizia.
Ristrutturazione edilizia
Intervento volto a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.
Comprendono:
· il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti;
· la riorganizzazione distributiva degli edifici e delle unità immobiliari, del loro numero e delle loro dimensioni;
· il mutamento di destinazione d'uso di edifici, secondo quanto disciplinato dalle leggi regionali;
· la trasformazione dei locali accessori in locali residenziali;
· le modifiche degli elementi strutturali;
· gli interventi di ampliamento delle superfici.
Rogito notarile
Contratto pubblico redatto da un notaio.
Rustico
Struttura edilizia con precise caratteristiche legate più o meno strettamente alla vita di campagna.
Rustico (fabbricato a)
Costruzione edilizia di tipo generico, caratterizzata da elementi e fattori rustici, non completata nelle rifiniture.
Le informazioni presentate in questa pagina, sono scritte con la massima attenzione,
ma essendo soggette ad interpretazioni o cambiamenti (dettati da vari fattori quali legislazione o sostituzione materiali nel tempo, ecc),
in caso di contenzioso Ti invitiamo a contattarci per fare un approfondimento con il professionista più idoneo al Tuo caso.
Freccia che punta a sinistra colorata in basso verde, in centro bianco, in alto rosso ed a destra azzurro vai alla pagina precedente
Freccia Tricolore rivolta verso l'alto
Ritorna su
vai alla pagina successiva Freccia che punta a destra colorata in basso verde, in centro bianco, in alto rosso ed a sinistra azzurro
 
Dr Casa
Via Varesine 1 – 21030 Grantola ( VA )
Iscriz. R.E.A. VA – 359602 – P.IVA 03538910120
☎ +39 329 600 6868