Dr Casa Proposte Accessori Archivio Contatti   ✉ ☎ 329 600 6868
Dr Casa  ➤   Accessori  ➤   DizioCasa  ➤   A
Parte Superiore del Logo Dr Casa
A
A corpo
Vendita immobiliare effettuata prescindendo dalle effettive misure dell'immobile.
A misura
Vendita immobiliare effettuata sulla base delle misure.
Nelle compravendite viene adoperata rarissimamente in quanto il rischio per il venditore è molto elevato (in caso di errore nei calcoli delle dimensioni).
Abbaino
Opera sporgente dalla copertura del tetto che consente l'apertura di una finestra verticale, realizzata al fine di illuminare il vano sottostante.
Abitabilità di un immobile
(Vedi Certificato di abitabilità)
Idoneità di un immobile ad essere abitato, qualora soddisfi determinati parametri stabiliti dalla normativa edilizia, con particolare riferimento a: luminosità, altezza dei locali, presenza e dimensione di finestre, sicurezza e conformità degli impianti, rispetto dei piani regolatori, ecc..
Abitazione
Unità immobiliare urbana costituita da uno o più locali e vani accessori:
- costruita con quei requisiti che lo rendono adatta ad essere dimora stabile di una o più persone;
- dotata di almeno un accesso indipendente dall'esterno (strada, cortile, ecc.) o da spazi di disimpegno comune (pianerottoli, ballatoi, terrazze, ecc.);
- separata da altre unità abitative.
Abitazione (diritto di)
(Vedi Diritto di abitazione e d'uso).
Abitazione di lusso
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato che risponde ai requisiti del Decreto Del Ministero dei Lavori Pubblici 2 Agosto 1969 nº 1072, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale nº218 del 27 Agosto 1969.
(Vedi Caratteristiche delle abitazioni di lusso).
Abitazione di tipo civile
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato facente parte di edificio con buone caratteristiche generali, costruttive e distributive e con tipologia prevalente “civile” (Vedi Fabbricato di tipologia civile).
Presenta ordinariamente locali di media ampiezza con distribuzione interna e opere esterne di buona fattura, collegamenti verticali ed orizzontali ampi e ben illuminati.
Le rifiniture sono di buona o ottima fattura, così come i materiali impiegati.
è provvista di impianti di ordinaria tecnologia.
Abitazione di tipo economico
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato facente parte di edificio con tipologia prevalente “economica” (Vedi Fabbricato di tipologia economica), con finiture esterne ordinarie prive di elementi di pregio e con collegamenti verticali ed orizzontali di dimensioni limitate.
Le rifiniture sono di tipo media fattura, con materiali che non hanno caratteristiche di particolare qualità.
è provvista di impianti sufficienti ma, in caso di fabbricati di avanzata vetustà, incompleti.
Abitazione di tipo signorile
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato facente parte di edificio con caratteri architettonici di pregio (Vedi Fabbricato di tipologia signorile).
Le rifiniture sono di pregio, con materiali che hanno caratteristiche di elevata qualità.
Presenta locali e consistenza complessiva superiore a quella ordinaria delle abitazioni di tipo civile.
è provvista di impianti di elevata tecnologia.
Abitazione in edificio intensivo
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato e facente parte di edificio di tipo intensivo, le cui caratteristiche sono assimilabili a quelle di abitazione di tipo economico.
Abitazione in edificio non intensivo
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato e facente parte di edificio di tipo non intensivo, le cui caratteristiche sono assimilabili a quelle di abitazione di tipo civile.
Abitazione in edificio semintensivo
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato e facente parte di edificio di tipo semintensivo, le cui caratteristiche sono assimilabili a quelle di abitazione di tipo civile.
Abitazione in villino
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato facente parte di un villino, le cui caratteristiche sono assimilabili a quelle di abitazione di tipo civile e/o signorile.
Abitazione principale
Unità immobiliare a destinazione abitativa utilizzata stabilmente come residenza o domicilio principale dal soggetto che ne detiene il possesso o il diritto d'uso.
Abitazione principale ai fini fiscali
Abitazione che beneficia di varie agevolazioni fiscali.
In particolare ai fini dell'Irpef, è l'abitazione posseduta a titolo di proprietà o di altro diritto reale e abitata abitualmente dal contribuente e/o dai suoi familiari.
Abitazione secondaria
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato non stabilmente utilizzata come domicilio principale dal soggetto che ne detiene il possesso o il diritto d'uso.
Può essere a pieno godimento o a godimento a tempo parziale.
Abitazione tipica dei luoghi
Unità urbana ovvero complesso di unità immobiliari a destinazione abitativa di tipo privato caratteristica della zona territoriale in cui è ubicata, con struttura costruttiva, caratteri distributivi ed architettonici tra loro omogenei.
Abuso edilizio
Variazione della struttura o della volumentria di un immobile non approvata dagli uffici competenti o non sanata successivamente.
Freccia rivolta verso l'alto colorata a destra verde, in centro bianco, a sinistra rosso e la base azzurra
Accatastamento
Iscrizione degli immobili nei registri catastali con la consueguente attribuzione della rendita.
I proprietari hanno l'obbligo di denunciare, all'Ufficiale provinciale dell'Agenzia dell'Entrate (ex Territorio), le nuove costruzioni entro trenta giorni dal momento successivo a quello in cui sono divenute abitabili o comunque idonee per l'uso a cui sono destinate.
Con la procedura informatica informatica Docfa (Documenti Catasto Fabbricati) il contribuente, con l'ausilio di un professionista abilitato, propone la rendita catastale.
Accertamento catastale
Operazione consistente nell'individuazione, anche mediante un apposito sopralluogo, dell'unità immobiliare denunciata, nella verifica dell'esattezza dei dati tecnico economici dichiarati, nel controllo della corrispondenza tra lo stato di fatto e la planimetria presentata.
Accertamento fiscale
Controllo del fisco sulla congruità dei valori dichiarati dal contribuente.
Accertamento tecnico impiantistico
Insieme delle attività di controllo pubblico diretto ad accertare in via esclusivamente documentale che il progetto delle opere e gli impianti siano conformi alle norme vigenti e che rispettino le prescrizioni e gli obblighi stabiliti.
Accessibilita urbana
Insieme di tutte le caratteristiche spaziali, distributive, organizzative e gestionali dell'ambiente costruito, atte a consentire la fruizione, in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia, dei luoghi e delle attrezzature di uno spazio urbano, anche da parte delle persone con ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali.
Accessione (diritto di)
(Vedi Diritto di accessione)
Accessione di una proprietà (possesso)
Principio secondo il quale la proprietà del suolo si estende allo spazio sovrastante.
Nel caso di costruzioni deriva che il suolo, che è considerato la cosa principale, attrae la sovrastante costruzione, anche se effettuata da persona diversa dal proprietario del suolo.
Accessione fluviale (per alluvione)
Accessione generata dalla unione o dall'incremento di terra che si forma successivamente ed impercettibilmente per semplice forza naturale nei fondi lungo fiumi e torrenti.
Accessione invertita
Principio secondo il quale la proprietà, il proprietario di un fabbricato o di un'opera edilizia acquisisce anche la proprietà del terreno in cui sorge.
E' il contrario dell'accessione.
Accollo
Contratto tra il debitore (accollato) e un terzo (accollante), con il quale quest'ultimo assume a suo carico l'obbligo del debitore di pagare al creditore (accollatario).
Accollo di un mutuo
Contratto con il quale un soggetto terzo si assume l'obbligo dell'originario mutuatario di pagare il mutuo alla banca.
Acconto sul prezzo
Somma di denaro che l'acquirente versa al venditore come anticipo sul prezzo finale
A differenza della caparra confirmatoria o penale deve essere semplicemente restituita qualora l'affare non vada a buon fine.
L'acconto offre meno garanzie all'acquirente della caparra confirmatoria.
Accordi ambientali
Forme di tutela concordate e negoziate tra tutti coloro che risultano attori dello scenario ambientale e che obbliga ad acquisire autorizzazioni e controlli pubblici su tutte le attività potenzialmente pericolose per l'ambiente.
Accordo d'esecuzione o di gestione
Accordo in cui si decide il concreto affidamento della gestione a seguito di approvazione di un accordo di programma e/o conferenza dei servizi.
Accordo di programma
Atto amministrativo, istituito con la legge 142/1990, promosso da Presidente della Regione, dal Presidente della Provincia o dal Sindaco, e sottoscritto da tutti gli enti pubblici interessanti alla definizione e alla realizzazione integrata e coordinata di opere, interventi o programmi di interventi.
Qualora l'oggetto dell'accordo di programma sia in contrasto con gli strumenti urbanistici vigenti, esso ne costituisce variante, che in ogni caso deve essere approvata dal Consiglio comunale del Comune interessato, a pena di decadenza.
Accordo intesa
E' un preliminare, a cui fa seguito l'Accordo di Programma.
Primo approccio di collaborazione per concordare e individuare la collocazione territoriale degli interventi.
Accordo sostitutivo
Accordo con il quale i partecipanti al tavolo di negoziazione collegano i pareri singoli in un unico verbale.
Accumulo idrico
Opportuna riserva d'acqua collocata in serbatoi ubicati in specifici luoghi.
Acidificazione delle acque superficiali
Processo chimico causato dall'inquinamento idrico ed atmosferico, che determina una diminuizione del PH delle acque superficiali.
Acqua di falda
Acqua sotterranea, presente in strati roccia porosa o fessurata, generalmente sovrastante a strati di roccia impermeabile ovvero in strati ghiaiosi fra strati argillosi.
Acque Bianche
Acque piovane o similari.
Acque grigie
Acque reflue che non contengono materia fecale o urina.
Acque meteoritiche
Acque derivanti dalle precipitazioni naturali, non deliberatamente contaminata.
Acque miste
Acque bianche e nere mescolate tra loro.
Acque nere
Acque luride ovvero acque reflue da convogliare nella rete fognaria.
Acque reflue
Rifiuti liquidi provenienti dalle attività fisiologiche dell'uomo ovvero dalle sue attività lavorative primarie o secondarie ovvero acque contaminate dall'uso e tutte le acque che coinfluiscono nel sistema fognario (acque reflue domestiche, industriali, di condensa, meteoritiche).
- acque reflue domestiche: acque prive di materiale fecale, scaricate da elettrodomestici (lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, ecc...), nei bagni (lavabo, bidet, docce, vasche, ecc... ), e in servizi simili.
- acque reflue industriali: acque di scarico industriali e acque contaminate/inquinate da processi di lavorazione, comprese le acque di raffreddamento.
Freccia rivolta verso l'alto colorata a destra verde, in centro bianco, a sinistra rosso e la base azzurra
Acquedotto coattivo
Diritto di utilizzare acque che possono passare mediante un acquedotto attraverso il fondo altrui che deve rappresentare la via più conveniente e meno pregiudizievole.
Acroterio
Elemento ornamentale posto sull'apice e sulle estremità laterali del fronte di un antico edificio.
Adattabilità
Modificabilità di uno spazio o costruzione di essere resa accessibile alle persone con disabilità fisiche o sensoriali, tramite opportuni interventi, che non interagiscano con le relative strutture portanti.
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (A.S.P.P.)
Personale in possesso delle capacità e di requisiti professionali in materia di sicurezza sul lavoro, facente parte del Servizio di Protezione e Prevenzione.
Addizione
Opera eseguita dal conduttore nell'immobile condotto in locazione nel corso del rapporto di locazione.
Addolcitore
Apparecchiatura che viene utilizzata per diminuire i depositi calcarei che possono formarsi negli impianti domestici.
Adesione tra materiali
Capacità di un materiale di aderire e legarsi ad un altro materiale.
Aaerofotogrammetria
Procedimento che consente, utilizzando strumentazione speciale, di costruire una cartografia di una porzione di terreno, a partire da foto aeree stereoscopiche.
Considerando le fotografie come prospettive geometriche, si tratta di ricostruire un modello ottico della superficie del terreno, che proietti su di un piano l'immagine dell'oggetto da rilevare nelle tre dimensioni, dando all'operatore che la osserva la "sensazione" del rilievo con il solo utilizzo di immagini piane.
Affaccio
Caratteristica intrinseca relativa alle vedute o prospetti proprie dell'appartamento o degli ambienti che lo costituiscono.
Per la definizione del livello qualitativo degli affacci si tiene conto generalmente della seguente scala di valori:
- Pregio: presenza di affacci da due o più ambienti principali, su siti di particolare pregio ambientale, storico, artistico, archeologico o paesagistico;
- Ottimo: presenza di affacci da un ambiente principale su siti di particolare pregio ambientale, storico, artistico o paesaggistico ovvero con preminenza di affacci su siti di ottimo livello, ma non di particolare pregio ambientale, storico, artistico o paesaggistico;
- Buono: presenza di affacci su buon livello ambientale e con particolari caratteristiche;
- Normale: presenza di affacci ordinari e senza particolari caratteristiche;
- Scadente: affacci su strade o siti ambientali di non particolare ambientazione o non motivanti, (cortili, strade anguste, vicoli di poca luminosità, ecc.)
- Degrado: presenza di affacci particolarmente degradati, nella maggioranza degli ambienti principali (presenza di fonti di inquinamento, discariche, fabbricati fatiscenti, barracopoli, ecc.)
Affittacamere
Attività consistente nel dare in locazione camere a terzi.
Affitto
Cessione in uso di un bene mobile a un terzo per un tempo predeterminato in cambio di un canone.
La cessione di un immobile si chiama più propriamente locazione.
Nel linguaggio comune, però, locazione e affitto sono considerati sinonimi.
Affitto di azienda
Cessione in uso, in cambio di un canone, di azienda già avviata, compreso l'immobile che ospita e le attrezzature.
Affollamento (ai fini antincendio)
Numero massimo ipotizzabile di lavoratori e di altre persone presenti nel luogo di lavoro o in una determinata area dello stesso.
Affresco
Pittura eseguita sull'intonaco, ancora fresco, di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Agente immobiliare
Operatore persona fisica iscritto ai sensi della legge 39/1989 presso la Camera di Commercio, abilitato a fornire servizi immobiliari comprendenti l'intermediazione, la consulenza e la valutazione.
Agenzia immobiliare
Organizzazione che offre il servizio di mediazione e consulenza tecnica in immobili ed aziende abilitata ad operare come persona fisica o giuridica, iscritta ai sensi della legge n. 39/1989 e successive modifiche ed integrazioni nel relativo ruolo.
Aggetto
Sporgenza orizzontale del piano di facciata (balcone, pensilina, mensola, cornice etc..)
Agriturismo
Attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli e dai loro familiari (compresi nell' art. 230 bis del C.C.) che utilizzano la propria azienda, in rapporto di connessione e complementarietà rispetto alle attività di coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento del bestiame.
La norma stabilisce che nell'arco dell'anno il tempo di lavoro dedicato alle attività di coltivazione del fondo, di allevamento zootecnico e di silvicoltura, deve essere superiore a quello occorrente per lo svolgimento delle attività turistico ricreative.
Secondo l'art. 2135 del C.C. è imprenditore agricolo chi esercita un'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all'allevamento del bestiame ed alle attività connesse.
Si reputano connesse le attività necessarie alla trasformazione o all'alienazione dei prodotti agricoli, quando rientrano nell'esercizio normale dell'agricoltura.
Rientra nelle attività agrituristiche:
a- dare stagionalmente ospitalità, anche in spazi aperti destinati alla sosta di campeggiatori;
b- somministrare, per la consumazione sul posto, pasti e bevande costituiti prevalentemente da prodotti propri e/o tipici della zona in cui l'azienda ricade, ivi compresi quelli di carattere alcolico e superalcolico.
c- organizzare attività ricreative, divulgative e culturali nell'ambito dell'azienda.
Freccia rivolta verso l'alto colorata a destra verde, in centro bianco, a sinistra rosso e la base azzurra
Albergo
Unità immobiliare a destinazione ricettiva, utilizzata a servizio di accoglienza dietro pagamento, in cui convivono una componente immobiliare (bene strumentale) ed un'attività di impresa.
Allevamento
(CT) Attività volta a far crescere, riprodurre e migliorare specie animali e vegetali.
Alloggio
Insieme di ambienti destinati alla residenza di persone (Vedi Appartamento).
Altezza delle fronti di un edificio
Altezza del paramento esterno del fabbricato o di sua parte riferita ad ogni punto del perimetro dell'edificio.
è misurata sulla verticale tra il punto di spiccato del terreno e l'intradosso del solaio di copertura o la media dei timpani se il sottotetto non è volume tecnico.
Altezza di un edificio
Distanza corrente tra la base e la sommità di un edificio; misura la parte in elevazione dell'edificio.
Altezza interna di un edificio
Altezza misurata sulla verticale tra il piano di calpestio e l'intradosso del solaio senza contare eventuali travature a vista.
L'altezza minima è fissata dal Regolamento edilizio.
Altezza lorda del piano
Distanza intercorrente tra pavimento di un piano ed il pavimento del piano superiore.
Altezza netta del piano
Distanza tra il pavimento e l'intradosso delle strutture orizzontali emergenti dal soffitto.
Freccia rivolta verso l'alto colorata a destra verde, in centro bianco, a sinistra rosso e la base azzurra
Ampliamento di fabbricato
Ulteriore edificazione, in senso orizzontale o verticale, di un preesistente fabbricato che comporta un incremento di volume.
Ampliamento di unità immobiliare
Insieme di opere effettuate su un unità immobiliare urbana con lo scopo di aumentarne la superficie e/o il volume.
Androne/atrio
Locale di accesso ad un edificio solitamente di uso comune.
Angolo cottura
Area destinata a cucina in un locale di soggiorno.
Appartamento
Unità immobiliare urbana a destinazione abitativa di tipo privato costituita da uno o più locali ed annessi situati in una costruzione ad uso residenziale composta da più unità abitative.
L'appartamento può avere accesso esterno ovvero da uno spazio comune all'interno della costruzione.
Freccia rivolta verso l'alto colorata a destra verde, in centro bianco, a sinistra rosso e la base azzurra
Area agricola
Area del territorio comunale destinata alle attività agricole in base allo strumento urbanistico vigente.
Area edificabile
Area urbana suscettibile di edificazione in base allo strumento urbanistico vigente ed al Regolamento Edilizio.
Area edificata
Area urbana nella quale è stata realizzata l'edificazione prevista dallo strumento urbanistico vigente.
Armonizzazione (OMI)
Operazione consistente nell'aggregazione di una o più zone omogenee OMI al fine di renderle territorialmente coincidenti con le microzone catastali di cui al D.P.R. 138/98.
Arredato / Ammobiliato
Unità immobiliare dotata di arredi mobili e suppellettili al fine di renderla fruibile ed idonea all'uso cui è destinata.
Ascensore
Impianto di sollevamento destinato al trasporto verticale di persone.
Asimmetria
Funzione statistica con la quale viene determinato il grado di simmetria di una distribuzione intorno alla sua media.
Il valore positivo del test indica una distribuzione con una coda asimmetrica che si estende verso i valori positivi.
Asta immobiliare
Sistema di vendita di un bene al miglior offerente;
rappresenta una delle possibili fonti dirette di rilevazione del mercato immobiliare.
Freccia rivolta verso l'alto colorata a destra verde, in centro bianco, a sinistra rosso e la base azzurra
Attico
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato posizionata all'ultimo piano (Vedi Piano attico), parzialmente arretrata rispetto alla facciata e provvista di terrazzo a livello.
Attività di mediazione
Attività intrapresa al fine di far incontrare le volontà di due o più parti per la conclusione di un affare e di ogni altra attività complementare.
Attrattività (di un comune)
Interesse che un Comune riveste sotto il profilo storico, turistico, naturalistico, agricolo, commerciale o industriale.
Auditorium
Ambiente utilizzato per l'esecuzione e l'ascolto della musica.
Autorimessa privata
Unità immobiliare a destinazione ordinaria di tipo privato isolata e/o inserita in un fabbricato, interrata o fuori terra, adibita esclusivamente al ricovero, alla sosta e alla manovra di autoveicoli.
Non sono considerate tali le tettoie aperte su due o più lati.
La superficie deve essere superiore a 40 metri quadrati.
Le autorimesse si classificano in relazione alla configurazione delle pareti:
a) aperte, se munite di aperture perimetrali su spazio a cielo libero o su appositi camminamenti che realizzano una percentuale di aerazione permanente non inferiore al 60% della superficie delle pareti stesse e comunque superiore al 15% della superficie in pianta;
b) chiuse, tutte le altre.
Autorizzazione edilizia
Permesso rilasciato dal Sindaco a titolo gratuito per l'esecuzione di determinati lavori di recupero edilizio (in genere manutenzione straordinaria etc.).
Azienda agricola
(CT) Organismo produttivo con caratteristiche spesso differenziate sotto il profilo dimensionale, qualitativo e della capacità produttiva, ma nella cui combinazione di fattori produttivi sono riconoscibili la terra, il capitale di esercizio, il lavoro dell'uomo e la capacità organizzativa.
Azienda agrituristica
Complesso aziendale costituito da fondi rustici, case coloniche e costruzioni di tipo agricolo e per l'allevamento del bestiame, con annesse strutture ed accessori per accogliere turisti a cui offrire vacanze campestri (Vedi Agriturismo).
Azione estimatoria"
Azione di natura giudiziaria con cui l'acquirente chiede la riduzione del prezzo o la sua parziale restituzione.
 
Le informazioni presentate in questa pagina, sono scritte con la massima attenzione,
ma essendo soggette ad interpretazioni o cambiamenti (dettati da vari fattori quali legislazione o sostituzione materiali nel tempo, ecc),
in caso di contenzioso Ti invitiamo a contattarci per fare un approfondimento con il professionista più idoneo al Tuo caso.
Freccia che punta a sinistra colorata in basso verde, in centro bianco, in alto rosso ed a destra azzurro vai alla pagina precedente
Freccia Tricolore rivolta verso l'alto
Ritorna su
vai alla pagina successiva Freccia che punta a destra colorata in basso verde, in centro bianco, in alto rosso ed a sinistra azzurro
Auguri di Buon Natale
Tanti Auguri di Buon Natale
Dr Casa
Via Varesine 1 – 21030 Grantola ( VA )
Iscriz. R.E.A. VA – 359602 – P.IVA 03538910120
☎ +39 329 600 6868